Cos'è cisti radicolare?

Cisti Radicolare

La cisti radicolare, detta anche cisti periapicale o cisti apicale, è una lesione infiammatoria benigna che si sviluppa all'apice di un dente con polpa necrotica. È la cisti odontogena più comune.

Cause:

La principale causa è la necrosi pulpare dovuta a carie profonda, traumi o precedenti trattamenti canalari inadeguati. La necrosi pulpare porta al rilascio di tossine e prodotti infiammatori nell'area periapicale, stimolando la proliferazione di cellule epiteliali (resti epiteliali di Malassez) e la formazione della cisti.

Patogenesi:

L'infiammazione cronica periapicale stimola la proliferazione dei resti epiteliali di Malassez presenti nel legamento parodontale. Queste cellule epiteliali proliferano e formano un nucleo cellulare. Questo nucleo epiteliale si circonda di una capsula fibrosa, formata da tessuto connettivo. Il lume della cisti si riempie di fluido contenente prodotti di degradazione cellulare, colesterolo e detriti.

Sintomi:

Spesso asintomatica nelle fasi iniziali, la cisti radicolare può diventare sintomatica con l'aumento delle dimensioni. I sintomi possono includere:

  • Dolore (spesso lieve e sordo)
  • Gonfiore della gengiva
  • Mobilità dentale
  • Sensibilità alla percussione
  • Suppurazione (in caso di infezione secondaria)

Diagnosi:

La diagnosi si basa su:

  • Esame clinico: Valutazione dei sintomi e della storia del paziente.
  • Esami radiografici: Radiografie periapicali e, in alcuni casi, tomografia computerizzata a fascio conico (CBCT) per valutare le dimensioni e l'estensione della lesione. Le radiografie mostrano una radiolucenza ben definita all'apice del dente.
  • Test di vitalità pulpare: Un test di vitalità pulpare negativo sul dente interessato suggerisce necrosi pulpare.
  • Esame istopatologico: L'esame istopatologico del tessuto prelevato durante l'intervento chirurgico conferma la diagnosi, mostrando la capsula fibrosa rivestita da epitelio squamoso stratificato non cheratinizzato.

Trattamento:

Il trattamento mira a rimuovere la causa dell'infiammazione e la cisti stessa. Le opzioni terapeutiche includono:

  • Trattamento canalare: La terapia canalare (endodonzia) rimuove il tessuto pulpare necrotico e sigilla il canale radicolare, eliminando la fonte di infezione. In molti casi, la cisti si riassorbe spontaneamente dopo il trattamento canalare.
  • Apicectomia: Se il trattamento canalare non è sufficiente, può essere necessario un intervento chirurgico chiamato apicectomia, che consiste nella resezione dell'apice radicolare e nella rimozione della cisti.
  • Estrazione dentale: L'estrazione dentale è considerata quando il dente è irrecuperabile. Dopo l'estrazione, la cisti viene rimossa.
  • Enucleazione della cisti: In alcuni casi, la cisti viene rimossa chirurgicamente (enucleazione) senza estrarre il dente, soprattutto se il dente è importante per il piano di trattamento protesico o ortodontico.

Prognosi:

La prognosi è generalmente buona con un trattamento adeguato. Il successo del trattamento dipende dalla completa rimozione della cisti e dalla corretta sigillatura del canale radicolare. Un follow-up radiografico è importante per monitorare la guarigione.

Complicazioni (rare):

  • Infezione secondaria
  • Danni a strutture anatomiche adiacenti (ad esempio, il nervo alveolare inferiore o il seno mascellare)
  • Trasformazione in altre lesioni cistiche (molto rara).